Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il fanatismo laicista in Italia e la tendenza all'ateismo di stato

Ultimo Aggiornamento: 03/07/2009 18:50
Autore
Stampa | Notifica email    
17/11/2008 14:17

Non manda un suono per nulla limpido la protesta che si è organizzata per impedire la visita del Papa all'Università di Roma. Sia chiaro: è assolutamente lecito non condividere, e quindi criticare pubblicamente, l'idea d'invitare il Papa alla Sapienza: ma una cosa è questa, e tutt'altra cosa è protestare giudicando inammissibile l'invito, e di conseguenza cercare di far sì che concretamente la visita non avvenga.

Proprio questo invece sta accadendo, sicché la protesta in corso sembra rispondere al puro e semplice intento di impedire la presenza e insieme la parola a chi risulta ideologicamente sgradito. Lo ha chiarito apertamente in un'intervista di ieri al Corriere uno dei più illustri tra gli aderenti alla protesta, Alberto Asor Rosa, illustrandone il merito in questi termini: «Non si può prescindere da un magistero pontificio fortemente connotato da posizioni conservatrici e reazionarie». Dal che sembra ragionevole dedurre che se, puta caso, l'orientamento del Papa (naturalmente sempre secondo l'inappellabile giudizio di Asor Rosa) fosse stato invece «progressista e democratico», allora la protesta non avrebbe avuto motivo d'esserci, e perciò probabilmente non ci sarebbe stata. Un punto di vista, ce lo consentirà Asor Rosa, che ricorda sgradevolmente quegli episodi, di cui in passato si sono rese responsabili più volte alcune università italiane, quando al loro interno si è cercato (spesso con successo) di impedire di prendere la parola a studiosi ebrei o israeliani perché considerati vicini a posizioni «sioniste». In realtà, come ha detto bene il rettore di Roma 3 Guido Fabiani, da sempre vicino alla sinistra e per sua ammissione un non credente, ma che tuttavia nel 2002 invitò Giovanni Paolo II nel suo ateneo, «l'esercizio della libertà di ricerca ha bisogno del rispetto e del confronto di valori». E' davvero necessario aggiungere che un tale confronto non può che essere con i valori diversi dai propri?
Un'eguale, forte, perplessità suscita l'altra motivazione addotta dalla protesta, quella che contesta al Papa, per usare sempre le parole di Asor Rosa, le «continue intromissioni nella vita privata e pubblica del Paese». Ma anche qui: cosa è questo se non un giudizio di evidente natura politica, sul quale peraltro, Asor Rosa ne converrà, la metà o forse più del Paese non sarebbe d'accordo? Ora, nessuno pensa che sia illecito esprimere simili giudizi all'università e fuori, ma la protesta che si annuncia giovedì, è bene ribadirlo, non è rivolta già a esprimere giudizi, bensì a impedire a qualcun altro, cioè al Papa, di aprire bocca. Ma se si accettasse oggi una cosa del genere, mi chiedo, come potremmo allora condannare, come invece sia pur retrospettivamente facciamo, le gazzarre organizzate per esempio, nel 1923-24, dagli studenti fascisti fiorentini per impedire a Salvemini e Calamandrei di tenere lezione?

In verità, dietro molte voci che animano la protesta (e che ne spiegano l'asprezza) c'è un'idea più radicale e più inquietante. L'idea che la visita di un papa significhi, in quanto tale, la violazione dello statuto pubblico, e perciò pluralista, dell'istituzione universitaria.

C'è l'idea che in una democrazia che vuole essere tale la religione debba essere esclusa da qualsiasi spazio pubblico; che esistono orientamenti culturali e ideali — e quelli religiosi sarebbero i primi tra questi — i quali sono radicalmente incompatibili vuoi con la società democratica e con il suo ethos pubblico, vuoi più in generale con una moderna visione del mondo. E che quindi nell'università possa trovare posto e avere corso esclusivamente quello che si autodefinisce compiaciutamente il «libero pensiero». Idea inquietante che mette inevitabilmente capo a una sorta di obbligatorio laicismo di Stato, di pubblica preferenza sociale accordata all'irreligiosità: tutta roba in cui l'autentica tradizione liberale si è sempre ben guardata dal riconoscersi, ravvisandovi giustamente una più che probabile anticamera del dispotismo.
03/07/2009 18:50


C'è l'idea che in una democrazia che vuole essere tale la religione debba essere esclusa da qualsiasi spazio pubblico; che esistono orientamenti culturali e ideali — e quelli religiosi sarebbero i primi tra questi — i quali sono radicalmente incompatibili vuoi con la società democratica e con il suo ethos pubblico, vuoi più in generale con una moderna visione del mondo. E che quindi nell'università possa trovare posto e avere corso esclusivamente quello che si autodefinisce compiaciutamente il «libero pensiero». Idea inquietante che mette inevitabilmente capo a una sorta di obbligatorio laicismo di Stato, di pubblica preferenza sociale accordata all'irreligiosità: tutta roba in cui l'autentica tradizione liberale si è sempre ben guardata dal riconoscersi, ravvisandovi giustamente una più che probabile anticamera del dispotismo.




No, diciamola tutta la verità, la sinistra tiranna e laicista, per non ritrovarsi a dover rispondere a delle domande scomode, proibisce alla maniera sovietica una qualunque possibilità di dialogo, il tutto proprio per non ritrovarsi con il classico "pugno di mosche in mano" e la fuga dai suoi ranghi degli indecisi o coloro che ha attratto con l'inganno e le false promesse di libertà!



Paxuxu



Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:20. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com