A Cuneo, nella sede del “Movimento contemplativo missionario padre De Foucauld”, c’è apprensione per la sorte delle due suore rapite da un commando armato ad Elwak, in Kenya, al confine con la Somalia. Maria Teresa Olivero e Caterina Giraudo, di 61 e 67 anni, sono state sequestrate all’una di notte di domenica dalla casa missionaria in cui risiedevano, al termine di un attacco violento con almeno 200 uomini armati, presumibilmente somali, nella città di Elwak. Le due suore, entrambe originarie di Cuneo, vivono in Kenya dal 1984 e lavorano con i bambini malnutriti e malati di epilessia. “Non abbiamo nessuna notizia diretta e vogliamo mantenere il riserbo sulla vicenda – conferma al Sir una consorella delle due religiose, riferendosi al silenzio stampa chiesto dal ministero degli esteri italiano -. Speriamo e preghiamo che tornino presto a casa”. La Comunità che ha poi dato vita al “Movimento contemplativo missionario p. De Foucald” (approvato dalla Santa Sede nel 1990) è nata nel 1951 a Cuneo, con l’accoglienza di ragazzi rimasti senza famiglia dopo la fine della II guerra mondiale. Il Movimento è rivolto a uomini e donne, giovani e adulti, laici e religiosi, e si ispira alla figura e al messaggio di spiritualità e missionarietà di Charles de Foucauld. Ha tre “fraternità” in Italia e una trentina in diversi Paesi, tra cui Kenya, Madagascar, Etiopia, Bangladesh, Brasile, Russia, Albania.
